La perfezione di una sera di fine autunno !
Quando chiudi fuori tutta l'uggia di una giornata fumosa, bagnata e appiccicosa . Accendi la musica, ti inebri al profumo di una cascata di polvere dorata, stappi una bollicina ghiacciata e cogli l'attimo, per renderlo infinito.
Ventitre giorni al Natale. Benvenuto Dicembre !
Cous cous aromatico
con curry di mare
Ingredienti per 4 persone
1 KG COZZE
750 G CODE DI GAMBERO
700 G SEPPIE
700 G CALAMARI
8 SCAMPI
8 CICALE
150 G YOGURT BIANCO, TIPO GRECO
20 POMODORI PICCADILLY
4 SPICCHI SPICCHIO D'AGLIO
1 CIPOLLA ROSSA
ROSMARINO , SALVIA E TIMO
1 PEPERONCINO
2 CM RADICE DI ZENZERO FRESCO
SCORZETTA Di 1/2 ARANCIA e 1/2 LIMONE
CURRY
PREZZEMOLO
VINO BIANCO
SALE
OLIO EVO
Per il cous cous
300 G COUS COUS
1 SPICCHIO PICCOLO D'AGLIO
5 - 6 RAMETTI DI PREZZEMOLO
3 FOGLIE DI MENTA
SALE
SALSA WORCESTER
OLIO EVO
Per accompagnare
2 BANANE
2 MELE VERDI
2 COSTE SEDANO
2 CIPOLLOTTI
ANACARDI
LIMONE
Mettere a bagno per qualche ora le cozze.
Nel frattempo, pulire i molluschi.
Separare la testa dei calamari dalla sacca, in modo che fuoriescano anche le interiora. Sfilare la penna trasparente, che si trova lungo il corpo. Eliminare, dalla testa, gli occhi e il becco e sciacquare bene.
Privare le seppie della pellicina nera, estrarre le viscere ed eliminare dai tentacoli l'occhio e il becco, quindi lavarle bene.
Lavare i pomodori e tagliarli a tocchetti .
In un ampio tegame, appassire la cipolla tritata con un filo d'olio, l'aglio schiacciato, il peperoncino, le scorzette, lo zenzero sminuzzato e gli aromi. Unire le seppie e i calamari, tagliati a striscioline, e far insaporire per qualche minuto, mescolando. Aggiungere i pomodori e lasciare stufare il tutto per una decina di minuti. Sfumare con il vino, farlo evaporare e cospargere con un paio di cucchiai di curry, quindi coprire e cuocere per 1h, finché i molluschi non saranno morbidi.
Poco prima del termine, eliminare gli aromi e aggiungere lo yogurt, amalgamandolo con cura. Aggiustare di sale, se necessario, e tenere in caldo.
Sciacquare e pulire bene le
cozze. Saltarle con aglio e olio, sfumarle con un bicchiere di vino, coprirle e cuocerle per circa 5', finché non saranno aperte, quindi restringere leggermente il fondo di cottura, a fuoco vivace, e cospargere con il prezzemolo tritato. Versare i frutti di mare, in parte sgusciati, nel tegame con le seppie e i calamari.
Sgusciare i gamberi, praticare una piccola incisione sul dorso e privarli del budellino ( cioè il filino nero intestinale ), quindi lavarli sotto l'acqua corrente. Saltarli velocemente in padella con un filo d'olio e l'aglio, salarli, sfumare con il vino, lasciarlo evaporare, spegnere e unire anch'essi al pesce preparato, con il loro sughetto, privato di aglio e aromi.
Lavare bene gli scampi e le cicale. Saltare i primi, a fuoco vivace, con uno spicchio d'aglio e un filo d'olio per un paio di minuti, quindi sfumarli con un po' di vino, farlo evaporare, spegnere il fuoco e tenerli in caldo. Spadellare velocemente anche le cicale con un filo d'olio e l'aglio per un minuto. Spegnere e tenere in caldo.
Per il cous cous : portare a ebollizione 300 g d' acqua salata e tuffarvi il cous cous. Mescolare bene, finché il cous cous non avrà assorbito tutta l'acqua, quindi spegnere il fuoco e condirlo con un filo d'olio, una spruzzata di worcester sauce e un trito di prezzemolo, menta e aglio. Lasciarlo riposare per qualche minuto, finché non sarà bello gonfio, poi versarlo in una terrina, aggiungendo ancora un filo d'olio, se serve. A questo punto, pressarlo leggermente in uno stampo.
Sformare il cous cous in un piatto e completare con il curry di mare. Accompagnare il tutto con una ciotolina di banane a cubetti, una ciotolina di anacardi e un'altra di dadini di mela, spruzzati di limone e mescolati con fettine di sedano e cipollotto tritato.