A fornelli spenti
Rientrata dal mare non senza qualche rimpianto, specie per il caldo opprimente che ci ha investito ! Il problema è che, quando le temperature si fanno a dir poco bollenti, anche la cucina diventa un ambiente ostile e ci si ritrova a non sapere davvero cosa preparare da mangiare.
Ieri però, dopo aver aperto e richiuso il frigorifero a più riprese, nella speranza di un ' ispirazione, finalmente l'idea : crema di melone e pomodoro ! Vale a dire gli ingredienti che d'estate rinfrescano e rigenerano di più.
Eccovi allora servito un delicato antipastino, ideale anche per le cene in piedi, in versione finger food !
ZUPPETTA DI POMODORO E MELONE CON FETA E PISTACCHI
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
600 G POMODORI RAMATI
300 G MELONE ( già pulito )
1 CIPOLLOTTO ROSSO FRESCO ( oppure 1/2 CIPOLLA DI TROPEA )
10 FOGLIE GRANDI DI BASILICO
1 PEPERONCINO FRESCO ( o QUALCHE GOCCIA DI TABASCO )
2 CUCCH . INI DI MIELE
SALE
OLIO EVO
100 G. FETA
30 G PISTACCHI + 12 per decorare
2 RAMETTI DI ORIGANO FRESCO
OLIO EVO
Incidere a croce i pomodori, immergerli in acqua bollente per qualche minuto, scolarli, pelarli e privarli dei semi, quindi tagliarli a tocchetti. Trasferirli in un colino affinchè perdano un po' della loro acqua di vegetazione.
Ridurre a dadini il melone, quindi passarlo al mixer con il basilico, tagliuzzato con le forbici, il cipollotto tritato, i pomodori preparati, il miele, un pizzico di sale ( poco perché la feta è salata ), qualche fettina di peperoncino ( o tabasco ) e 5 - 6 cucchiai d'olio. Frullare fino ad avere una crema liscia e vellutata. Passare la preparazione in una terrina e lasciarla insaporire in frigorifero per un paio d'ore.
Sbollentare e privare della pellicina i pistacchi, quindi tritarli e mescolarli, delicatamente, con la feta sbriciolata e un trito di origano.
Versare la zuppetta in ciotoline, o bicchierini, irrorare con un filo d'olio, cospargere con parte del composto di feta, e decorare con i pistacchi interi e qualche fogliolina di origano.
Servire con il restante trito di feta a parte .
Servire con il restante trito di feta a parte .
Partecipo al contest di Nunzia del blog Miele di Lavanda in collaborazione con Giallo Zafferano

Commenti
Posta un commento