Conosco un posto
Un posto che racconta di un antico frantoio, con annesso mulino, immerso nel verde di una campagna che si perde tra le Apuane e il mare.
Un posto che profuma di placide sere d'estate, di legna che scoppietta nel camino e dei piatti semplici e genuini della cucina toscana di un tempo.
Un posto che conosco da così tanti anni, che i ricordi sfumano tra le pieghe della memoria.
Ma la prima cena conserva ancora un fascino un po' magico e speciale, perché era il mio compleanno, il primo che festeggiavo con quel ragazzo riottoso, che un'eternità più tardi sarebbe diventato mio marito.
Quella sera ho assaggiato dei crostini sublimi, scoprendo così che gli stessi fegatini di pollo che da bambina detestavo , trasformati in paté , sono la cosa più buona che ci sia.
Da allora li ho fatti e rifatti un'infinità di volte , magari oscillando tra vecchie ricette e nuovi sapori.
Un posto che conosco da così tanti anni, che i ricordi sfumano tra le pieghe della memoria.
Ma la prima cena conserva ancora un fascino un po' magico e speciale, perché era il mio compleanno, il primo che festeggiavo con quel ragazzo riottoso, che un'eternità più tardi sarebbe diventato mio marito.
Quella sera ho assaggiato dei crostini sublimi, scoprendo così che gli stessi fegatini di pollo che da bambina detestavo , trasformati in paté , sono la cosa più buona che ci sia.
Da allora li ho fatti e rifatti un'infinità di volte , magari oscillando tra vecchie ricette e nuovi sapori.
Paté di fegatini di pollo con cioccolato e pistacchi
Paté di fegatini di pollo con cioccolato e pistacchi
Paté di fegatini di pollo con cioccolato e pistacchi
Ingredienti per 4 persone
400 G FEGATINI DI POLLO
1 CIPOLLA DOLCE
1 SPICCHIO DI AGLIO
40 G CAPPERI SOTTO SALE
2 - 3 FILETTI D'ACCIUGA SOTT ' OLIO
NEPITELLA , SALVIA , ROSMARINO
2 BICCHIERI DI VIN SANTO ( oppure MARSALA )
2 BICCHIERI DI VIN SANTO ( oppure MARSALA )
1 BICCH . VINO BIANCO
3 - 4 CUCCH . DI LATTE ( oppure PANNA FRESCA )
SALE
OLIO EVO
40 G PISTACCHI SGUSCIATI
40 G CIOCCOLATA FONDENTE
LAMPONI
PANCARRE' O PANE TOSCANO SCIOCCO
40 G PISTACCHI SGUSCIATI
40 G CIOCCOLATA FONDENTE
LAMPONI
PANCARRE' O PANE TOSCANO SCIOCCO
In un'ampia padella, appassire la cipolla tritata con un filo d'olio, gli aromi e l'aglio, spellato e diviso a metà. Aggiungere i fegatini, tagliati a pezzetti, e lasciarli insaporire, a fuoco medio, per una decina di minuti, finchè non saranno ben dorati.
Salare , sfumare con il vino, e un bicchiere di Vin Santo, e far leggermente evaporare. Abbassare la fiamma, coprire e cuocere per circa 30', mescolando di tanto in tanto e diluendo gradualmente con il secondo bicchiere di Vin Santo. Al termine, eliminare aglio e aromi, unire i capperi e i filetti d'acciuga e scioglierli mescolando. Aggiustare di sapore e lasciare intiepidire.
Salare , sfumare con il vino, e un bicchiere di Vin Santo, e far leggermente evaporare. Abbassare la fiamma, coprire e cuocere per circa 30', mescolando di tanto in tanto e diluendo gradualmente con il secondo bicchiere di Vin Santo. Al termine, eliminare aglio e aromi, unire i capperi e i filetti d'acciuga e scioglierli mescolando. Aggiustare di sapore e lasciare intiepidire.
Frullare il tutto , unendo, se serve, qualche cucchiaio di latte ( oppure panna ) per ammorbidire . Trasferire il paté in una ciotolina e passare in frigo per almeno 30' a rassodare.
Nel frattempo, sbollentare i pistacchi, scolarli ed eliminare la pellicina. Tostarli velocemente in padella con un pizzico di sale, lasciarli raffreddare e tritarli grossolanamente , insieme al cioccolato.
Cospargere la superficie del paté con la granella e servire con i crostini tostati e, volendo, con i lamponi .
Cospargere la superficie del paté con la granella e servire con i crostini tostati e, volendo, con i lamponi .
Partecipo al contest di Consu del blog I biscotti della zia in collaborazione con VersiliaFormat : La Mia Toscana

Che buono questo paté e con l ' aggiunta del cioccolato e dei pistacchi deve essere divino. Bravissima cara
RispondiEliminaSono molto contenta che ti piaccia , Vero. un abbraccio
EliminaUn banchetto da re questo piatto.. mi piacerebbe assaggiarlo :)
RispondiEliminaUn bacione :)
detto da te che fai degli accostamenti divini è proprio un bel complimento. Grazie Vale
Eliminaun sapore divino, che foto spettacolari, complimenti!!!!baci Sabry
RispondiEliminagrazie Sabry, che carina <3
EliminaNon amo i fegatini di pollo ma ti assicuro che la tua versione mi ha fatto venire l'acquolina :-P
RispondiEliminaBravissima Lisa, inserisco la ricetta in gara ^_^
beh, per fortuna visto che era per te . baci
Eliminaquesto è un piatto che sicuramente piacerebbe da matti a mio fratello che con il patè c'è praticamente cresciuto!Brava come sempre!
RispondiEliminaAllora potrai farglielo !!!!!!!
EliminaTanti baci Gwendy
Lisa grazie per questa deliziosa ricetta, molto raffinata, bravissima!!!
RispondiEliminama grazie a te e baci
EliminaQuesto post sa di cascina e di campagna... sei bravissima Lisa! E poi lo sai che io ho una passione sfrenata per i paté!! Un bacione e a presto! Smack
RispondiEliminaAnch'io ce l'ho !!!!! Bacioni Erika cara
Eliminaè molto elegante questa ricetta e buonissima! Complimenti per le foto! Bravissima Lisa! Un abbraccione :)
RispondiEliminasei molto carina Angelica, grazie
Eliminapatè di fegatini toscano lo conosco bene e lo adoro ma questa aggiunta del cioccolato e dei pistacchi miintriga tantissimo , lo voglio assaggiare !
RispondiEliminabaci
Alice
Se lo provi fammi sapere !!!!!!
EliminaBacioni cara Alice
Ma che abbinamento insolito..... io questo patè (quello normale) per la prima volta in vita mia l'ho assaggiato due anni fa a Pisa, con i crostini... ma con pistacchi e cioccolato deve essere intrigante! Un bascione cara!!
RispondiEliminaahahaha, è stata una novità anche per me e fortunatamente l'abbinamento è buonissimo !!!!!
EliminaIo, che sono quella dagli accostamenti audaci, potrei mai non rimanere affascinata da questa meraviglia?????
RispondiEliminaUn giorno capiterà che sia in zona da te..... e allora mi piacerebbe proprio tanto assaggiare il tuo patè. Mi piace davvero tanto. Ma tanto.
Bravissima, mi piaci sempre più ^_^
E chi ti batte con gli abbinamenti stravaganti !!!!!!!! Io ti faccio il paté ma il pane lo porti tu.
EliminaBacioni cara
Eccome se lo porto io!!!!!! Inizio già a prepararlo ^_^
Eliminalisa tesoro...quanto amore!!!! e che meraviglia!!!!
RispondiEliminaElena ciao <3
EliminaCiao, che raffinata ed elegante presentazione per un patè ricco, gustoso e decisamente molto sfizioso, bravissima come sempre!!!
RispondiEliminaBaci
Grazie Laura che bellissimi complimenti.
EliminaBaci
Che foto bellissime hai fatto?!?! Brava, molto interessante questa ricetta
RispondiEliminafoto splendide cara e ricetta strepitosa!!! sei grande!!!
RispondiEliminaVeramente strepitoso questo tuo patè, bravissimaaa! E anche complimenti per la bella presentazione!
RispondiEliminaTi abbraccio
ciaooo
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Lisa, hai usato tre ingredienti che adoro singolarmente, uniti saranno pazzeschi!
RispondiElimina