Il piacere del pane
E dopo tanta pioggia e colori novembrini, oggi finalmente sole, nuvole di panna e tepore d'inizio estate. Per l'umore, non c'è beatitudine più grande , se non quella del pane appena sfornato, ancora caldo e fragrante.
Vi lascio un'idea per un aperitivo all'aperto, ma non solo . . . Che il pane è la mia dipendenza preferita e non c'è momento migliore di " adesso " per rubarne una fetta.
Vi lascio un'idea per un aperitivo all'aperto, ma non solo . . . Che il pane è la mia dipendenza preferita e non c'è momento migliore di " adesso " per rubarne una fetta.
Pane alle olive taggiasche
con miele , timo e grana di pecora

Ingredienti
200 G FARINA TIPO " 1 " PER PANE E LIEVITATI
50 G FARINA DI FARRO
120 ML ACQUA
120 G OLIVE TAGGIASCHE
80 G GRANA DI PECORA
40 ML OLIO EVO
6 G LIEVITO DI BIRRA
5 - 6 RAMETTI DI TIMO
3 CUCCH . INI DI MIELE DI ACACIA
1,5 CUCCH . INI DI SALE
Sciogliere il lievito, in una ciotolina, con l'acqua tiepida e 2 cucchiaini di miele, quindi coprire finché non si sarà formato un leggero strato di schiumetta in superficie.
Sistemare le farine in una terrina capiente, fare un buco al centro, la fontana, e versarvi la miscela preparata. Cominciare a impastare, aggiungendo il sale, e amalgamare bene gli ingredienti fino ad avere una pasta elastica e liscia.
Fare una palla, inciderla a croce e metterla a lievitare, coperta , in frigorifero per tutta la notte.
La mattina seguente, riprendere l'impasto e riportarlo a temperatura ambiente. Lavorarlo velocemente e allargarlo con le mani, su un piano infarinato. Pennellarlo con un cucchiaino di miele, cospargerlo con le foglioline di timo e con il formaggio grattugiato. Impastare il tutto, finchè non sarà ben amalgamato, aggiungendo altra farina se serve . Stendere nuovamente la pasta, formando un rettangolo, e aggiungere le olive, ben sgocciolate. Arrotolarla dal lato lungo, non troppo stretta, esercitando una leggera pressione per appiattirla, e sigillarla bene. Capovolgere il rotolo in una teglia, foderata di carta forno, cospargerlo con un velo di farina, coprirlo e lasciarlo lievitare ancora per 1h .
Pennellare la superficie con un po' di latte e infornare a 180° per circa 30', finchè non sarà gonfio e dorato.
Pennellare la superficie con un po' di latte e infornare a 180° per circa 30', finchè non sarà gonfio e dorato.
Lasciare raffreddare il pane prima di affettarlo.
Partecipo al contest di Alice : "I lievitati"
Come darti torto: ad una fetta di pane ancora tiepido è impossibile dire di no, specie se arricchito da ingredienti saporiti come quelli che hai scelto tu.
RispondiEliminaIl grana di pecora, in particolare, mi incuriosisce molto perché non ho avuto mai il piacere di assaggiarlo.
Rubo al volo una fettina, allora...
Anch'io l'ho scoperto da poco sai e mi piace tantissimo, sa lievemente di noce.
EliminaGrazie Giulia e un abbraccio
lo assaggerei volentieri insieme a te, non so rinunciare al pane fatto in casa appena sfornato!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaLo sapevo che ti sarebbe piaciuto <3
EliminaLisa che buono questo pane... mi fai venire in mente che è un secolo che non panifico.... questo pane profumatissimo è proprio da provare! Un bascione e in bocca al lupo per il contest di Alice!
RispondiEliminaDiciamo che c'è un po' di differenza tra come panifico io e come lo fai tu . bacioni Patty
EliminaChe meraviglia e che profumo inebriante deve avere. Un pane da rifare. Baci cara
RispondiEliminaBaci anche a te cara Vero
EliminaCiao tesoro, sono rientrata da poche ore dalla mia mini-vacanza che mi ha tenuta un po' lontana dal web. Passo a farti un veloce saluto attratta come sempre dal profumo del pane...la tua proposta mi ha fatto venire un'acquolina che nemmeno immagini :-P
RispondiEliminaBentornata Consu, non vedo l'ora di leggere qualcosa sul tuo bellissimo giretto. Un bacione
EliminaTesoro grazie di partecipare al mio contest con questo pane gustosissimo e complimenti per le foto !
RispondiEliminabaci
Alice
Ma grazie a te Alice <3
EliminaBel lievito e sicuramente mooooolto buono!!!
RispondiEliminaCiao Mila grazieeee
EliminaBenvenuta Grazie, passo sicuramente a trovarti. A presto
RispondiEliminastupendo il tuo pane che non ha bisogno di alcuna farcia,davvero perfetto da gustare con l'aperitivo!Io lo abbinerei ad un bel prosecchino oppure se vogliamo ad un moscato dolce come piace a me!!
RispondiEliminaun bacione,e buona giornata lisa :-)
Un prosecchino ghiacciato per me è proprio perfetto . Tanti baci cara
EliminaUno splendido lievitato Lisa, una vera delizia il tuo pane, sempre bravissima!!!!
RispondiEliminache splendore!!! complimenti! bravissima :-*
RispondiEliminaChe bello questo pane....e quanto buono deve essere.
RispondiEliminaLisa il pane alle olive è quel classico tipo di pane a cui non riesco a dire no quando vado dal panettiere, magari ogni tanto un filoncino me lo devo prendere!! complimenti davvero, ha un bellissimo aspetto e immagino sia altrettanto buono! buon fine settimana cara!
RispondiEliminaCome sempre una splendida e raffinata presentazione per trasmettere appieno il "piacere del pane".....ci sei riuscita è meraviglioso!!!
RispondiEliminaBaci e buon we
Ti prego Lisa, rifallo e invitami: è assolutamente irresistibile!!!!!!!!!!!!!!!!! :D
RispondiEliminaMamma che meraviglia di sapori! Ogni dettaglio è curatissimo e avvincente. Sei unica ^_^
Bellissimo da vedere e sicuramente squisito ^_^
RispondiEliminaDevo venire a lezione di panificazione da te! Questo pane e gli abbinamenti che proponi sono una favola!!!
RispondiEliminaDavvero golosissimo!!! E' giusto ora di cena!!!
RispondiElimina