Voglia d'estate
Sarà che arrivo a Luglio sempre un po' * esaurita *, ma sarà anche che quest'anno, più che mai , attendo le vacanze con spasmodica ansia. Fatto sta che, dopo qualche giorno di rigenerante fuga in campagna, sono già con la mente immersa in quella dimensione lieve, e un po' scanzonata, che profuma di mare , spiagge dorate, caffè shakerati e chiari di luna .
Nel frattempo, vista la calura, risolvo la cena così . . .
Zuppetta di pomodori e pesche
con quenelle di burrata
Ingredienti per 4 persone
5 - 6 POMODORI MATURI ( circa 1 KG )3 PESCHE NOCI
2 - 3 RAMETTI DI BASILICO
1 CIPOLLOTTO ROSSO
1 SPICCHIO D'AGLIO
1/2 LIMONE
SALE
OLIO EVO
150 G BURRATA
LATTE
1 PESCA NOCE
BASILICO
OLIO EVO
Pelare i pomodori, privarli dei semi e tagliarli a tocchetti.
Sbucciare le pesche, dividerle a metà, eliminare il nocciolo, affettarle e spruzzarle con il succo di limone.
Sbucciare le pesche, dividerle a metà, eliminare il nocciolo, affettarle e spruzzarle con il succo di limone.
Riunire il tutto nel bicchiere del frullatore con il cipollotto, pulito e tritato, l'aglio, spellato e diviso a metà, le foglie di basilico e una presina di sale . Aggiungere un giro d'olio e frullare fino ad avere una crema densa e liscia. Travasarla in una ciotola, aggiustarla di sapore e lasciarla riposare, coperta, per almeno mezz'ora.
Nel frattempo, frullare la burrata con pizzico di sale e un cucchiaino di latte. Lavare la pesca rimasta e affettarla sottile.
Distribuire la zuppetta nelle singole fondine e adagiarvi sopra una quenelle di burrata, modellata con l'aiuto di due cucchiai. Completare con un paio di fettine di pesca, divise a metà, un ciuffetto di basilico e un filo d'olio.

Partecipo al contest "the mystery basket" di La mia famiglia ai fornelli ospitato questo mese da Paola del blog Pinkopanino
Partecipo al contest "the mystery basket" di La mia famiglia ai fornelli ospitato questo mese da Paola del blog Pinkopanino
Carissima ci stupisci sempre con effetti speciali!!!!!!La tua zuppa è davvero particolare e adoro il fatto che l'hai arricchita con la burrata che adoro molto!!!
RispondiEliminaUn bacione
Ne sono felicissima Gwendy. Un abbraccio
EliminaCHE RICETTA CURIOSA, UN ACCOSTAMENTO MOLTO PARTICOLARE, MI HAI FATTO VENIRE VOGLIA DI ASSAGGIARLA!!!BRAVA!!!A CHI LO DICI, NON VEDO L'ORA DI PARTIRE PER LE VACANZE!!!BACI SABRY
RispondiEliminavedrai che ti piacerà. Tanti baci cara Sabry
EliminaQuesta specie di gazpacho è una vera genialata! Non ho mai pensato di abbinare il sapore del pomodoro con quello della pesca..devo rimediare e poi tu sei una garanzia ^_*
RispondiEliminaGrazie cara e felice settimana <3
Mi lusinga assai che tu abbia fiducia nella mia cucina. Un abbraccio <3
EliminaSei la prima graditissima ospite...con una ricetta delicata e saporita insieme...certo che a mettere la frutta fra gli ingredienti ti ho proprio tirato dentro!!!
RispondiEliminaGrazie cara, un abbraccio grande!!!
Ahahaha, l'abbinamento è venuto da sé . Grazie mille Paola e baci
EliminaLe tue ricette sono sempre deliziose, delicate e fresche e nello stesso tempo gustose. Foto è inutile dirlo stupende, molto poetiche, bravissima come sempre. Un abbraccio Fabiola
RispondiEliminaTu sei sempre tanto carina Fabiola, grazie
EliminaMa buongioooorno...
RispondiEliminaChe curiosa questa ricetta! Onesta, non so se riuscirei ad assaggiarla, ma di certo sarà fresca e rigenerante. Le foto a dire il vero intrigano, quindi è possibile che se mi venisse presentato il piatto senza saperne gli ingredienti, beh magari mi ci fionderei di certo!
Ciaooo, alla prossima ^_^
Io sono sicura che ti piacerebbe !!!!!! Baci fede e grazie
EliminaOriginale e fresca brava ottima idea. Buona giornata
RispondiEliminaGrazie mille Edvige, un super abbraccio
EliminaMi incuriosisce e mi ispira moltissimo l'accostamento di ingredienti che hai scelto e le foto sono davvero molto belle!
RispondiEliminaA presto e buona serata!
Il mix di sapori che riesci a inserire nelle tue ricette e' entusiasmante cara. Questa zuppetta fresca ed estiva la adoro !! Buon w.e.
RispondiEliminaCiao, sono arrivata per caso al tuo blog e lo trovo bello e sfizioso....mi sono unita al tuo gruppo lettori fissi, mi farebbe molto piacere lo facessi anche tu: lachicchina.blogspot.com Grazie, a presto!
RispondiEliminamolto originale questa ricetta! deve essere deliziosa!
RispondiEliminagrazie per aver partecipato!
Una ricetta molto particolare, ma allo stesso molto intrigante. Avevo visto la ricetta su pinkopanino già da un po', ma il tempo è sempre poco, uffi! Molto carino e "goloso" questo tuo spazietto sul web, mi sono unita ai tuoi lettori con piacere. A presto,
RispondiEliminaVale di Raggio di Sole
Le foto si lasciano "mangiare", nel senso che invogliano all'assaggio. Però è particolare questa tua ricetta, io non avrei mai pensato di combinare pesche e pomodori in una zuppa, chissà....devo confessarti però che non amo la frutta nei piatti salati, anche se sono sempre disposta a provare.
RispondiEliminaUn abbraccio forte!