Al cuor non si comanda
I primi, profumatissimi, funghi di stagione e una favolosa costata di scottona piemontese . Per me, un binomio semplicemente travolgente.
Se poi ci mettiamo che, nonostante il risveglio autunnale e la pioggia più fitta e incessante che ci sia, da domani sarà di nuovo * MARE *, allora tutta l'uggia odierna non poteva che scivolare via senza noia .
L'ispirazione per marinare la carne arriva direttamente dall'ultimo numero di Sale & Pepe e vi assicuro che l'equilibrio dei sapori vi sorprenderà.
Buone vacanze . . . Assolate, si spera !
Costata
con insalatina di finferli , pesche e pecorino
Ingredienti per 6 persone
1 KG COSTATA DI MANZO
2 SPICCHI D'AGLIO
1 CIPOLLOTTO ROSSO
2 RAMETTI ROSMARINO , SALVIA , TIMO
2 FOGLIE ALLORO
2 BACCHE DI GINEPRO
BASILICO MENTA
WORCESTER SAUCE
SALSA DI SOIA
VINO BIANCO
ACETO BALSAMICO
SALE
OLIO EVO
Per i funghi
500 G FINFERLI
1 SPICCHI D'AGLIO
1 RAMETTO SANTOREGGIA
SALE OLIO EVO
Per completare
MISTICANZA
3 - 4 PESCHE NOCI
PECORINO STAGIONATO
BASILICO , ERBA CIPOLLINA
Per marinare la costata.
Sistemare la carne in sacchetto per alimenti, e profumarla con le erbe aromatiche, gli spicchi di aglio affettati, il cipollotto a spicchietti e le bacche di ginepro . Emulsionare un bicchiere d'olio con una spruzzata di worcester sauce e una di salsa di soia e versare il tutto sulla carne. Scuotere il sacchetto, sigillarlo bene e lasciare marinare al fresco per qualche ora.
Sgocciolare la costata e adagiarla in una casseruola, con l'olio della marinata filtrato. Rosolarla a fuoco medio per circa 10' - 15' per parte, a seconda del tipo di cottura desiderato, girandola con due mestoli di legno, per non bucarla, e salando, solo la parte già dorata. A cottura ultimata, posare la carne su un tagliere e lasciarla riposare per una decina di minuti.
Nel frattempo, rimettere la casseruola sul fuoco, deglassare il fondo di cottura con un bicchiere di vino e una spruzzata di aceto, lasciar evaporare e addensare leggermente.
Per i funghi .
Eliminare la parte finale, terrosa, dei gambi, quindi lavare i finferli accuratamente, uno ad uno, asciugarli e tagliarli a tocchetti .
Insaporire l'aglio con un filo d'olio, aggiungere i funghi e la nepitella, mescolare bene, salare e cuocerli coperti, per circa 1h, finché non saranno teneri . Lasciarli intiepidire.
Lavare le pesche, dividerle a metà, privarle del nocciolo e tagliarle a fettine sottili.
Affettare la costata e sistemarla su un piatto. Aggiungere l'insalatina, i finferli, le fettine di pesca, divise in due, e il pecorino a scagliette. Profumare con qualche fogliolina di basilico e l'erba cipollina tagliuzzata, aggiustare di sale e irrorare con il sugo della carne.
A proposito di vino
Ho scelto un vino di assoluta freschezza, perfetto per le sere d'estate, ma caraterizzato da un bouquet ampio e intenso. La bolla è fine e persistente e il sapore ricorda la frutta gialla, con lieve sentore esotico: Il Mosnel "Pas Dosé", Franciacorta DOCG
Insolita ed armoniosa nell'accostamento di sapori, oltre che bellissima da vedere: davvero un gran bel piatto!
RispondiEliminaA presto
Giulia
Che splendido piatto di primizie ^_^
RispondiEliminaTi auguro una nuova settimana serena e soleggiata..vedrai che i tuoi desideri si avvereranno :-D
Buona domenica cara <3
Meraviglioso questo piatto Lisa cara, la marinatura e' perfetta e la misticanza ci sta a pennello. Un abbraccio cara.
RispondiEliminaun gustoso e invitante accostamento di sapori e profumi, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaL'idea della carne con questo caldo mi dava da pensare ...ma l'insieme è davvero freco ed invitante...bravissima e..
RispondiEliminaBuone Vacanze!!!
Ciao Lisa!!! Rieccomi anche da te! Sono tornata e passo a farti un salutino. Sei sempre brava brava. Anche se io non amo i funghi, la tua insalata mi ispira davvero molto... buon fine settimana!
RispondiEliminaInteressante questo piatto :)
RispondiElimina