Digressioni . . . fritte
C'è da dire, se non si fosse già capito, che nella mia cucina impera una drastica reticenza al fritto. Tuttavia, per alcuni irresistibili piatti, vale il principio dell'eccezione, specie se, ad affrontare l'olio fumante, non devo essere io! E la parmigiana, quella di mia madre si intende, è decisamente uno di quei piatti.
Fatto sta che, mentre ero al mare, un' amica abruzzese mi ha parlato di una variante della classica ricetta, preparata, non con le melanzane, bensì con le zucchine impanate. E me l'ha descritta con tale dovizia di particolari che, alla fine, mi pareva quasi di averla mangiata.
Così, al mio ritorno, non ho saputo resistere . . .
Parmigiana di zucchine
Pirofila : GreenGate
Ingredienti per 4 persone
4 ZUCCHINE TONDE
400 G PASSATA ( oppure POLPA ) DI POMODORO
200 G MOZZARELLA
1 CIPOLLA
PARMIGIANO REGGIANO
BASILICO
SALE
ZUCCHERO
OLIO EVO
Per la frittura
4 CUCCH . DI PANGRATTATO
3 CUCCH . SEMOLA RIMACINATA
3 CUCCH . DI FARINA DI RISO
2 UOVA
SALE
OLIO EVO LEGGERO
Lavare le zucchine, affettarle sottili e disporle in uno scolapasta con il sale. Lasciarle riposare per almeno mezz'ora, quindi tamponarle con la carta assorbente, per asciugarle.
Nel frattempo, imbiondire la cipolla tritata, con un filo d'olio, aggiungere la passata, salarla e cospargerla con mezzo cucchiaino di zucchero. Profumare con un ciuffetto di basilico, coprire e cuocere, a fuoco dolce, per circa 20'.
Preparare due terrine: in una sbattere le uova, nell'altra versale le farine e il pangrattato.
Passare le zucchine prima nelle uova, poi nel mix preparato, panarle bene e sistemarle su un piatto.
Affettare la mozzarella e grattugiare il formaggio.
Scaldare abbondante olio in una padella e friggere le zucchine, poche per volta, finché non saranno dorate. Scolarle su carta assorbente, pressando leggermente per eliminare l'unto in eccesso, quindi salarle.
Velare il fondo di una pirofila con un po' di salsa e formare uno strato di zucchine. Aggiungere ancora salsa, qualche fogliolina di basilico, parte della mozzarella e una bella sparmigianata. Proseguire a strati, fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con abbondante parmigiano.
Infornare a 180° per circa 20' - 30', finchè la superficie non sarà ben dorata. Estrarre la pirofila dal forno e lasciare intiepidire la parmigiana, prima di servirla.
Mamma che buona, mi hai fatto venire una voglia pazzesca!!!
RispondiEliminaUn caro saluto e a presto
Carmen
Grazie Carmen
Eliminaun bacio
E quando ti descrivono un qualcosa con dovizia di particolari e con passione scatta in automatico la voglia di rifarla.. e hai fatto bene a rifarla, ha un aspetto fantastico..
RispondiEliminaa presto,
Ileana
Ciao Ile cara
Eliminache buonaaa! anch'io l ho fatta ma in versione più light senza panatura, ma che profumo..adoro l'odore del pomodoro, mozzarella e balisico..mmmm che acquolina...la mangerei anche ora..ahahah
RispondiEliminaanch'io stasera farò tipo una parmigiana di zucchine ma in bianco..poi se verrà buona...la vedrai sul blog!
ah aha ahh
bacione grande e buona giornata!!!
E io non vedo l'ora di vederla, tanto sarà venuta buona di sicuro.
EliminaUn bacione simo
Per la parmigiana si possono fare eccezione è talmente buona, che voglia mi hai fatto venire!
RispondiEliminaE' proprio così.
Eliminabacioni Lilli
mmmm a chi lo dici Lisa! ti capisco, ti capisco eccome!!! :)
RispondiEliminaahahaha, noi ci capiamo sempre !!!!!
Eliminawow, che deliziosa versione O_O mi incuriosisce da matti :-D Grazie a te x averla condivisa e alla tua amica x non averne fatto segreto ^_*
RispondiEliminaSono davvero felice che ti piaccia.
EliminaUn super bacione
Uhhhh che meraviglia cara , poi la panatura delle zucchine deve starci la fine del mondo. Ricetta salvata, grazie a te e alla tua amica. Baciii
RispondiEliminaSo che la ricetta è siciliana, chissà quante versioni strepitose conosci tu , cara Vero !!!!!
EliminaGrazie Micky
RispondiElimina