" Tra le nuvole e i sassi passano i sogni di tutti "
Arrivi in un luogo che ormai sa un po' di casa, affondi un piede sulla sabbia, con i capelli scompigliati dal vento, ti crogioli all'ultimo sole ed è subito VACANZA.
Poi, una lentezza, leggera e scanzonata, ti travolge e placidamente ti godi ogni risveglio, ogni risata, ogni onda, ogni tramonto, ogni cena e anche ogni violento temporale . . .
. . . tanto poi spunta sempre l'arcobaleno !
Poi, una lentezza, leggera e scanzonata, ti travolge e placidamente ti godi ogni risveglio, ogni risata, ogni onda, ogni tramonto, ogni cena e anche ogni violento temporale . . .
. . . tanto poi spunta sempre l'arcobaleno !
E quando arriva l'ora di ripartire, sai già che è solo un arrivederci . . . Abruzzo !
Un'idea per un delizioso aperitivo al chiaro di luna . . . Che l'estate è anche questo !!!!
Buon weekend
Buon weekend
Crema di melanzane
con crostini tostati
Ingredienti
4 MELANZANE LUNGHE
2 SPICCHI DI AGLIO
3 RAMETTI DI BASILICO
3 CUCCH . DI YOGURT GRECO
2 CUCCH . DI PECORINO STAGIONATO
GRATTUGIATO ( facoltativo )
2 CUCCH . DI PECORINO STAGIONATO
GRATTUGIATO ( facoltativo )
SALE
OLIO EVO
Lavare le melanzane, pulirle e tagliarle prima a metà e poi in quarti. Eliminare parte della polpa bianca, quindi tagliarle a cubetti.
Versare quattro cucchiai d'olio in una casseruola, profumarlo per qualche istante con l'aglio schiacciato, aggiungere le melanzane e lasciarle insaporire, mescolando bene. Salare, coprire e cuocere per circa 20' - 30', finché non saranno tenere. Aggiustare di sapore e fare intiepidire.
Frullare le melanzane con le foglie di basilico e il pecorino, aggiungendo a filo un paio di cucchiai d'olio. Unire lo yogurt e frullare ancora, fino ad avere una crema liscia.
Trasferirla in una ciotolina, coprirla e lasciarla riposare per un'ora.
Affettare il pane, tostarlo leggermente e servirlo con la crema.
Partecipo al contest di Magna Italia : Il tormentone dell'estate
Mi sono piaciute molto le tue parole, goditi le vacanze che sono sempre speciali, ogni anno di più :)
RispondiEliminaUn bacione e bella ricetta ;)
Un bacione anche a te
Eliminamm che buone le melanzane, io le mangerei in tutti i modi, anzi quest'anno sto ritardando un po':
RispondiEliminaGrazie della buona ricettina e bentornata dall Abrizzo, che amo da morire
a presto
Grazie mia cara Simo, ora aspetto le tue ricettine con le melanzane
EliminaMa che post delizioso. Lisa! Mi piace tutto. L'aria di mare... i colori... la crema di melanzane... per me le vacanze sono iniziate oggi. Domani si parte per una settimana di mare, non vedo l'ora! Un abbraccio, Erika
RispondiEliminaBuone vacanze Erika cara
EliminaBentornata, che meraviglia le tue parole..mi hanno rilassata solo a leggerle!
RispondiEliminaOttima questa crema, appena arrivano le melanzane dell'orto è assolutamente da provare :-DDD
Grazie e buon we <3
Grazie tesoro
EliminaBen tornata Lisa cara! grazie per le immagini, le tue parole che sono sempre quelle giuste, e la tua ricetta di oggi. un abbraccio
RispondiEliminaUn bacio cara
RispondiEliminaDalle tue parole sognanti hai passato una buona vacanza, ne sono felice Lisa.
RispondiEliminaL'aperitivo che proponi è molto invitante e tu bravissima come al solito,
Un bacione,
Ileana