La torta delle meraviglie
L' immancabile rituale delle domeniche pigre e assonnate , il rimedio quotidiano alla sveglia , il profumo che rischiara anche le giornate più uggiose , la merenda perfetta o semplicemente un istante di sano piacere . Insomma , una torta deliziosa , soffice e dal lieve sentore aromatico .
Io non potrei più farne a meno .
Io non potrei più farne a meno .
Torta di pere , ricotta e maggiorana
Ingredienti
900 G PERE WILLIAMS ( circa 5 )250 G FARINA 0
200 G RICOTTA
120 G ZUCCHERO
50 ML OLIO EVO
8 G LIEVITO PER TORTE
3 UOVA
2 LIME
2 CUCCH . INI DI GRAPPA WILLIAMS
MAGGIORANA FRESCA
Pelare 4 pere, dividerle in quattro spicchi, eliminare i semini e tagliarle a cubetti. Trasferirle in una terrina , spruzzarle con il succo di un lime e profumarle con 5 - 6 rametti di maggiorana. Aggiungere mezzo lime a fettine e lasciarle insaporire per 20' .
Nel frattempo, sbattere le uova con lo zucchero , senza montarle, aggiungere la ricotta, l'olio, la grappa e la scorzetta del lime, quindi amalgamare il tutto con cura.
Setacciare la farina con il lievito e incorporarla gradualmente al composto, sempre mescolando, per evitare di formare grumi.
Eliminare dalle pere la maggiorana e il lime e unirle delicatamente all'impasto preparato.
Sbucciare la pera rimasta, tagliarla a fettine e spruzzarle con un po' di succo di lime.
Sbucciare la pera rimasta, tagliarla a fettine e spruzzarle con un po' di succo di lime.
Foderare di carta forno uno stampo rotondo a cerniera ( 22 cm di diametro ), riempirlo con il composto e ricoprire la superficie con le fettine preparate. Infornate a 170 ° C per circa 45' - 50' , facendo la prova dello stecchino per verificare la cottura.
Lasciare intiepidire la torta , sformarla su un piatto e decorarla con qualche fogliolina di maggiorana .
Partecipo al contest The Mystery Basket ideato da Linda del blog " La mia famiglia ai fornelli " e ospitato questo mese dal blog Mani in pasta quanto basta
Mi trasferisco! Già mi ci vuole poco con la perenne nostalgia che mi affligge, ti ci metti pure tu con le tue meraviglie! Questa torta non la voglio rifare, la voglio mangiare fatta da te, per non dirti che voglio proprio questa delle foto! Un abbraccio a te che sai sempre deliziare chi ti sta intorno (compreso noi che seguiamo da qui...)
RispondiEliminaQuanto sei dolce Eleni , sarebbe stupendo poterla preparare <3 . Un abbraccio grande e grazie
EliminaDa te si scoprono sempre ricette interessanti...oltre che scatti bellissimi! :-)
RispondiEliminaSei fin troppo gentile Irene, grazie
EliminaMa è una meraviglia! Mi piace tanto anche l'utilizzo della maggiorana :)
RispondiEliminaGrazie per la ricetta.
Grazie a te Daniela, a presto
EliminaMolto molto buono l'accostamento ma purtroppo separati ok, ma assieme frutta e diciamo formaggio non digerisco... sono complicata :( managgia.
RispondiEliminaBuona serata cara un bacione.
Se digerisci meglio il burro, puoi usare quello . Un abbraccio Edvige
EliminaNon ho mai pensato alla maggiorana in un dolce... e leggendo la tua ricetta ne sono rimasta affascinata... Bellissima! A presto LA
RispondiEliminaGrazie mille Laura, mi fa davvero piacere. tanti baci
EliminaQuesta torta ha un aspetto meraviglioso e non sai che darei x averne una fetta in questo momento :-P
RispondiEliminadetto da te , vale ancora di più , grazie <3
EliminaPere e maggiorana che accostamento interessante mi piacerebbe assaggiarla! si presenta anche molto bene. Un saluto a te Lisa
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao, molto buona e particolare questa torta, buona pasqua e a presto, baci michelaencuisine
RispondiEliminaAh, ma che spettacolo questa raffinatissima torta... sono curiosa di sentire i profumi della maggiorana. Un bascione tesoro e auguri <3
RispondiEliminaDa una donna meravigliosa cosa aspettarsi se non pietanze magnifiche? Per forza, è automatico che anche le torte rispecchino la padrona di casa.
RispondiEliminaUn carissimo saluto e un abbraccio lungo. Buona Pasqua a te e ai tuoi cari Lisa :-)
Ottima torta e anche molto particolare visto la presenza di maggiorana!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
Soffice e tanto invitante.... Auguri di buna Pasqua cara!
RispondiEliminaMai nome fu piu azzeccato...è proprio una Torta delle meraviglie! Che inizialmente pensavo fosse Salata..poi quando ho letto mi e piaciuta ancora di più! Auguri di buona Pasqua Lisetta cara. Tanti, tanti baci.
RispondiEliminaLisa, ho già commentato ma sono tornata per gli auguri di buona Pasqua! Serenità e felicità cara, che duri non solo un giorno ma il più a lungo possibile! Buona Pasqua! Un abbraccio!
RispondiEliminaTesoro, anche a tutti voi <3<3<3
Elimina