La prima non si scorda mai
Un pomeriggio di fine estate, uno degli ultimi da trascorrere in campagna prima di rientrare in città, per l'inizio delle scuole ; l'eco sordo di un violento temporale e un'idea, balenata all'improvviso, per spezzare la monotonia di quella obbligata reclusione : una torta, la mia prima torta . Ed è passato talmente tanto tempo che non ricordo nemmeno più quanti anni avessi all'epoca nè da dove avessi tratto la ricetta. E se non fosse stato per un foglietto sgualcito, e ancora sporco di cioccolato, custodito in un vecchio ricettario, probabilmente oggi non avrei saputo replicarla.
La torta, nella versione originale, avrebbe dovuto essere farcita e ricoperta di glassa . . . Impresa praticamente impossibile per una ragazzina che, fino a quel momento, i dolci li aveva semplicemente mangiati !!!!!!
Così, tra una correzione e l'altra, suggerita dalla mamma, è nata lei . . .
La torta, nella versione originale, avrebbe dovuto essere farcita e ricoperta di glassa . . . Impresa praticamente impossibile per una ragazzina che, fino a quel momento, i dolci li aveva semplicemente mangiati !!!!!!
Così, tra una correzione e l'altra, suggerita dalla mamma, è nata lei . . .
Torta al triplo cioccolato
Ingredienti
100 G FARINA140 G ZUCCHERO
80 G CIOCCOLATO FONDENTE
40 G CACAO AMARO
8 G DI LIEVITO PER DOLCI
4 UOVA
1 BICCH . DI LATTE
SCORZETTA DI LIMONE
SALE
1 CESTINO DI LAMPONI
CIOCCOLATO BIANCO
Montare, con le fruste, i tuorli , finché non diventano chiari, quindi aggiungere pian piano lo zucchero.
Setacciare la farina con il lievito e il cacao e incorporarli al composto precedente, mescolando per non formare grumi. Diluire con il latte, sempre mescolando fino ad avere una crema liscia e densa.
Profumare con la scorzetta di mezzo limone e il cioccolato, grossolanamente tritato e leggermente infarinato.
Montare a neve ferma gli albumi, con un pizzico di sale, e amalgamarli gradualmente all'impasto, con movimenti dal basso verso l'alto.
Portare il forno a 170°.
Portare il forno a 170°.
Imburrare e infarinare una tortiera ( 20 cm di diametro ), oppure foderarla di carta forno, versarvi il composto e infornare per circa 20'.
Lasciar raffreddare la torta e sformarla su un piatto.
Poco prima di servirla, decorarla con i lamponi e il cioccolato bianco a scagliette.
Partecipo al contest di Ileana : Il primo dolce non si scorda mai
Che buona la tua prima torta, sono bei ricordi :)
RispondiEliminaTi aspetto con il mio contest, dai dai non puoi mancare!!
Un bacione e buon fine settimana!
E io non mancherò
EliminaBacioni
Bellissimi ricordi e bellissima torta, grazie per avermela offerta!
RispondiEliminaUn abbraccio,
Ile
E' un immenso piacere !!!!!!!
EliminaTesoro è davvero stupenda e golosissima..meravigliosi i ricordi che ci legano al cibo, non trovi???
RispondiEliminaBuon we cara <3
Verissimo
EliminaTanti baci
ma veramente è il tuo primo dolce?
RispondiEliminail mio era il salame di cioccolato! ahahahah
senti io stavo cercando una torta al cioccolato per domani.... senza burro...quasi quasi domani mattina lo faccio!
mi ispira troppo e un po' di ciocco fondente da smaltire.
se provo ti faccio sapere .
un bacione e buon fine settimana (per me ferma.... sai che mi sono rotta un dito...? se vieni a trovarmi trovi uno dei post recenti dove lo racconto...)
smuack
appena sformata ..poi ti faccio sapere :)
RispondiEliminaMa da, che velocità . . . Sono curiosissima di vederla e di avere un'opinione.
EliminaChe bei ricordi...io non ricordo la mia prima torta...che peccato!
RispondiEliminaIo me la ricordo perchè di torte ne ho fatte davvero poche !!!!!!
EliminaBacioni
La prima torta non si scorda mai e' come il primo amore ^_^ e questa e' veramente golosissima ed elegante.Baci cara
RispondiEliminaGrazie Vero
EliminaAnch'io ricordo la mia prima torta...doveva essere una crostata al limone ma risultò una tegola...
RispondiEliminaLa tua è golosissma!!!
ahahah, in effetti da piccoli si fanno un sacco di schifezze !!!!!
EliminaBacioni Pinko
Che nostalgico ricordo e che meravigliosa rivisitazione, in bocca al lupo per il contest!!!
RispondiEliminaBaci
In realtà credo che l'originale fosse molto più buona e golosa !!!!!!!
EliminaUn abbraccio
dove c'è cioccolato io arrivo, ma credo che nessuno possa resistere a questo dolce supergoloso!
RispondiEliminabaci
Alice
In effetti qui la cioccolata non manca davvero !!!!!
EliminaBacioni
Ciaoooo, complimenti per il tuo blog e per le favolose ricette! mi sono aggiunta tra i tuoi sostenitori, se ti và passa da me! Grazieeee e a prestoooo <3
RispondiEliminaCiao Maria Bruna, sono molto contenta di averti qui, passo a trovarti
EliminaA presto
Ma... che golosa questa tortina! Era tanto che non passavo a trovarti... scusa... ma, seguendo il contest di Ileana ti ho ripescato! :-) Che bontà!!!
RispondiElimina