Profumo di pane
Fare il pane è una piccola, grande magia . Ne scegli la forma e il sapore, amalgami con cura gli ingredienti, osservi l'impasto lentamente lievitare, respiri il profumo che pian piano invade tutta la cucina e poi, inevitabilmente, cedi alla tentazione di assaggiarlo appena sfornato, ancora caldo e fragrante . . . Perché, in fondo, non c'è nulla di buono .
L'idea della feta l'ho trovata sullo speciale del " Pane fatto in casa " di Sale&Pepe, e il gusto, ne sono certa, vi sorprenderà !
Treccia di pane
feta , cipollotto e timo
con salsine
Ingredienti
300 G FARINA PETRA 1
150 ML ACQUA
70 G FETA
12 G LIEVITO DI BIRRA
4 RAMETTI DI TIMO
1 CIPOLLOTTO
1 , 5 CUCCH . DI ZUCCHERO
1 CUCCH . INO DI SALE
LATTE
OLIO EVO
Per la salsa
3 CUCCH . DI OLIVE TAGGIASCHE
4 RAMETTI DI PREZZEMOLO
SCORZETTA DI LIMONE
OLIO EVO
Per la tartare
20 DATTERINI
5 - 6 STELI ERBA CIPOLLINA
1 SPICCHIO DI AGLIO
1 CUCCH . INO DI MIELE
SALE
OLIO EVO
Sciogliere il lievito, in una ciotolina, con l'acqua tiepida e un cucchiaio di zucchero, quindi coprire finché non si sarà formato un leggero strato di schiumetta in superficie.
Eliminare la barbetta, il primo strato esterno e la parte verde dal cipollotto, quindi sciacquarlo e tritarlo.
Eliminare la barbetta, il primo strato esterno e la parte verde dal cipollotto, quindi sciacquarlo e tritarlo.
Frullare la feta con il cipollotto, le foglioline di timo e due - tre cucchiai di latte, fino ad avere una crema omogenea.
Sistemare la farina in una terrina capiente, fare un buco al centro, la fontana, e versarvi la miscela di lievito, due cucchiai di olio e la crema preparata. Cominciare a impastare, aggiungendo il sale, e amalgamare bene gli ingredienti fino ad avere una pasta elastica e liscia . Fare una palla, inciderla a croce e metterla a lievitare, coperta con un panno, per 1h e mezza, in luogo tiepido.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l'impasto e lavorarlo ancora per qualche minuto, quindi stenderlo con il matterello, formando un rettangolo. Dividerlo in 3 strisce uguali e, con le mani leggermente infarinate, modellare tre cordoncini della stessa lunghezza. Sigillarli a un'estremita e intrecciarli tra loro. Sistemare la treccia in una placca, foderata di carta forno, coprirla con un panno e lasciarla lievitare ancora 1h.
Trascorso il tempo, pennellarla con un po' di latte ( oppure con un tuorlo sbattuto ) e infornare a 180° per circa 30'.
Frullare grossolanamente le olive con le foglioline di prezzemolo, qualche scorzetta di limone e un filo d'olio, quindi trasferire la salsa in una ciotolina e lasciarla insaporire per almeno 30'.
Tagliare in minuscola dadolata i datterini, profumarli con l'erba cipollina tagliuzzata e l'aglio schiacciato. Salare e condire con un filo d'olio, mescolato con un cucchiaino di miele. Trasferire la tartare in una ciotolina e fare insaporire anch'essa.
Affettare il pane tiepido e servirlo con i due intingoli.
Trascorso il tempo, pennellarla con un po' di latte ( oppure con un tuorlo sbattuto ) e infornare a 180° per circa 30'.
Frullare grossolanamente le olive con le foglioline di prezzemolo, qualche scorzetta di limone e un filo d'olio, quindi trasferire la salsa in una ciotolina e lasciarla insaporire per almeno 30'.
Tagliare in minuscola dadolata i datterini, profumarli con l'erba cipollina tagliuzzata e l'aglio schiacciato. Salare e condire con un filo d'olio, mescolato con un cucchiaino di miele. Trasferire la tartare in una ciotolina e fare insaporire anch'essa.
Affettare il pane tiepido e servirlo con i due intingoli.
Con questo pane partecipo a Panissimo, evento creato da Barbara (www.myitaliansmorgasbord.com) e Sandra (www.sonoiosandra.blogspot.com) e ospitato questo mese da Patty del blog Il castello di Patti Patti
Ciao tesoro, grazie infinite per aver portato al Castello questa meravigliosa treccia profumatissima! Pur essendo una neofita della raccolta hai fatto le cose in maniera impeccabile!!! Un bascione fortissimo e grazie!
RispondiEliminaGrazie infinite a te .
EliminaUn bacio
buongiorno Lisa, grazie per questa delizia infinita... e scusami se mi permetto, ma quando dici fare il pane è una grande magia... sento puzza di panificatore seriale! ah ah ah! da provare la tua treccia, accattivante....
RispondiEliminagrazie e buon fine settimana
Sandra
Ah,ah,ah, vorrei dirti che è così, ma in realtà tutta quella dimestichezza non ce l'ho proprio.
EliminaBacioni
che pane fantastico, e presentato meravigliosamente :)
RispondiEliminaGrazie mille Letizia
EliminaE' stupenda la tua treccia Lisa!!! Complimenti, l'hai servita anche in modo super appetitoso!!
RispondiEliminaErika cara . . . Buon lunedì
EliminaMa che bellezza questo pane, con la feta poi e' fantastico, per non parlare dell' accompagnamento. Deliciusss <3
RispondiEliminaGrazie Vero
EliminaMa è favoloso, morbido al punto giusto, e poi quelle salsine e chi sa dire di no???? Un bacione e buon w.e.
RispondiEliminaNe sono assai felice Ely.
EliminaBuon inizio settimana
Che bontà questo pane!!!!!! ;) è veramente squisito!!!
RispondiEliminaBaci e buon weekend! :)
Angela
http://angolodiunatraduttrice.blogspot.it/
Ciao, benvenuta e grazie mille
Eliminache meraviglia questo pane e che belle le foto!
RispondiEliminabaci
Alice
Grazie Alice
Eliminaun bacio
Carissima Lisa , i tuoi post sono sempre un bel vedere , non mi stanchero' mai di guardare !!!!!
RispondiEliminaPurtroppo per quanto riguarda la mia bacheca , non riesco piu' ad aggiornare da un anno , e nessuno e' riuscito ad aggiustarmela . Comunque ci sono !!! Adesso vedo la questione dei lettori !!! Baci , a presto !!!
Accidenti cosa sarà successo !!!!!!!! Vorrà dire che passerò io . Tra i lettori comunque ora ci sei di nuovo.
EliminaFelice di rileggerti !!!!!!
bacioni
Decisamente molto invitante!
RispondiEliminaDa provare anche questo!
Grazie Ile, sai che di te mi fido !!!!!
Elimina